BO.CA. – IL BOSCO IN CASA finanziato dal PSR 2014-2020 Regione Piemonte, Operazione 16.1.1 – Bando 1/2018
Durata: gennaio 2021 – aprile 2023
Realtà protagoniste: Terra di Casa cooperativa, Società cooperativa agricola Valli Unite del Canavese, Consorzio Forestale del Canavese, Segheria Valle Sacra, Azienda agricola Ca’ d’Andrei, Azienda agricola forestale Adriano Forno, Equin’ozio, Cooperativa agricola Agricoopecetto
La cornice
Con questo progetto abbiamo voluto rafforzare e ampliare le attività forestali e edili della rete di impresa SI PARTE DAL BOSCO, incentrate sulla valorizzazione del legno piemontese. Integrando e connettendo nuove competenze e professionalità, diversificando i prodotti e i servizi offerti, abbiamo lavorato per ampliare la filiera derivante dal bosco, sviluppando nuovi mercati sensibili e attenti a un’economia di relazione, ecologica, rispettosa del territorio e delle comunità. Il fine ultimo: aumentare la sostenibilità economica di tutte le imprese coinvolte e operanti nel settore forestale, agricolo e turistico, attraverso l’ideazione, la progettazione, la realizzazione, la promozione di moduli per turismo in legno piemontese, energeticamente autonomi e integrabili armonicamente nel paesaggio.
La tutela e la valorizzazione sostenibile, sia ambientale che economica, del patrimonio forestale e lo sviluppo delle economie locali e di filiera deve necessariamente passare per un riconoscimento culturale che si traduce in un nuovo e più ampio valore e ruolo delle funzioni economica, pubblica e sociale svolte dal bosco e dagli operatori delle sue filiere.
Un settore forestale sostenibile e competitivo può svolgere un ruolo importante nello sviluppo e nel supporto delle comunità rurali e nell’intera economia. È necessario promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese forestali, della bioenergia e della più ampia economia verde. È opportuno inoltre lavorare insieme, perché il coordinamento, la cooperazione e la comunicazione sono essenziali per realizzare economie di scala e diversificare le attività. Le foreste e le materie prime da esse derivate possono offrire opportunità per mantenere o creare posti di lavoro e diversificare le entrate in un’economia verde.
Obiettivi e azioni del progetto
Consolidare le attività della rete SI PARTE DAL BOSCO e renderle permanenti nel tempo, saldando tra loro i vari livelli della filiera forestale/edile e diversificando i prodotti e i servizi offerti;
azione svolta: crescita e consolidamento strategico della rete svolto dall’Equipe di Animazione e Disseminazione coordinato dal Coordinatore del progetto. Il percorso è stato accompagnato da alcune expertise che hanno supportato lo sviluppo della rete sotto diversi profili, quali la costruzione di scenari futuri condivisi, il modello organizzativo e di management, il modello contrattuale di rete, il modello di business ad impatto sociale e ambientale.
Creare nuove competenze all’interno della filiera legata al bosco per raggiungere un nuovo mercato che riconosca il valore di un uso sostenibile del patrimonio forestale locale a scopo costruttivo/edilizio e di valorizzazione turistica del bosco;
azione svolta: creazione e posizionamento di due moduli turistici presso la cooperativa agricola Agricoopecetto ed Equin’ozio risultato dell’incrocio dei saperi e delle maestranze delle aziende coinvolte nel progetto;
Integrare nella filiera forestale, aziende agricole e attività ricettive extra-alberghiere che favoriscano lo sviluppo multifunzionale del bosco al fine di valorizzare il legno piemontese e creare un mercato di fruitori consapevoli e non di meri consumatori;
azione svolta: sono state condotte diverse attività di disseminazione e presentazione della rete e dei relativi prodotti presso fiere del settore green e di turismo sostenibile, oltre ad appuntamenti ed attività esperienziali ricreativo/educative legate al bosco e a una sua fruizione sostenibile.