Siamo un gruppo di persone che ha a cuore il benessere e il futuro del patrimonio boschivo piemontese che ha deciso di unire le proprie conoscenze, competenze ed esperienze, per dare vita a una rete di imprese capace di offrire uno sguardo e un servizio completo che parta dalla gestione e abbattimento programmato e sostenibile delle piante, dalla progettazione, alla lavorazione della materia prima, fino alla messa in opera in cantiere.

Il bosco rappresenta per noi un elemento innovatore, un maestro, nonché una risorsa preziosa per garantire un futuro al nostro pianeta e all’economia locale.

LE AZIENDE RETISTE

Segheria Valle Sacra
Edilcasa
crear legno
falegnameria negro
VALLE ELVO
Ilaria impianti
Atelier
Locanda San Giovanni
Opera Mista

LE COLLABORAZIONI DELLA RETE

AZIENDA ADRIANO FORNO
EQUIN'OZIO
Cooperativa Valli Unite
AZIENDA CA D'ANDREI
edil art ecò
consorzio forestale canavese
consorzio forestale montagne biellesi
FALETTI
AGRICOOPECETTO
ESTRABOCON
VIAGGI E MIRAGGI
WOOL TRAVEL EXPERIENCE

La nostra équipe (eterogenea, multisettoriale e dislocata tra Piemonte e Valle d’Aosta) è composta da professionisti qualificati rappresentativi di ogni categoria: gestori forestali, trasformatori, costruttori e progettisti, artigiani, agricoltori, allevatori, educatori, accompagnatori naturalistici, videomaker, tutti promotori di un nuovo modo di operare.

Sognare, confrontarsi, pianificare, progettare e realizzare congiuntamente ogni attività attraverso un meccanismo di governance circolare in cui ognuno è membro attivo del processo, garantendo un’ottima qualità del lavoro e del risultato finale.

Non siamo una semplice filiera del legno ma una vera RETE DEL BOSCO.

Alessandro Mossano

“Chi ha un perché per vivere può sopportare quasi ogni come”. (Friedrich Nietzsche)

Sono un papà di 3 figli, marito e appassionato del mio lavoro. Amo soprattutto la sfida di misurarmi sempre con progetti nuovi. Sono determinato e caparbio. Mi piace vedere soluzioni dove si presentano problemi, soprattutto se pratici. Credo nel lavoro di gruppo, dove ognuno possa portare il suo contributo e il risultato finale premi l’insieme più del singolo!

Diana Sartori

Se l’economia fosse un albero, per crescere bene avrebbe bisogno di una foresta”. (Luigino Bruni)

Mi piace creare connessioni e incontri tra le persone, dare parole a sogni, scopi e progetti, lavorare in rete, accendere piccoli fuochi che segnino una direzione. Sto imparando ad amministrare una cooperativa e mi sono appassionata all’Economia Civile.

Giuseppe Pedoni

Amo il mio lavoro e sono orgoglioso di far parte di questa grande squadra.

Piero Brunod

In compagnia di un gruppo di sognatori concreti il bosco diventa una metafora dell’esperienza di vita: per me qui e ora opportunità per dare spazio a pensieri divergenti e alimentare processi partecipativi orientati alla costruzione di scenari di futuro desiderabili; per tutti/e consapevolezza e riconoscenza di quanto questa opportunità risulti una occasione unica per alimentare e generare nuove relazioni che ci nutrono reciprocamente e ci permettono di non salvarci…

Francesco Montini

La cura per il bosco, la passione per il legno e le nostre competenze per lo sviluppo di un abitare sostenibile, etico e confortevole.

Andrea Mondin

Siamo una “comunità” in continuo movimento capace di riconoscere quanta ricchezza ci dona l’ecologia del bosco. Il bosco, un essere che cammina apparentemente lento ai nostri occhi, che diventa adulto con 100/200 anni di età, e capace di contribuire alla qualità della nostra vita sul pianeta. È un dono lavorare e collaborare con le piante, noi osserviamo ed esprimiamo nel nostro agire, la bellezza di quel meraviglioso materiale.

Valeria Janno

“La pace inizia con un sorriso.” (Madre Teresa di Calcutta)

Ciò che ci rende speciali? Anche se non ce lo diciamo spesso, ci vogliamo tutti bene, e ognuno di noi si farebbe in quattro per l’altro: in famiglia, in amore, forse si fa senza pensarci, ma sentire questo quando lavori non ha prezzo. Orgogliosa ogni giorno di far parte di questa grande squadra!

Luca Malavolta

Amo il mio lavoro perché è parte integrante della mia vita; amo il mio lavoro perché nasce dal confronto costruttivo con i miei colleghi e dal continuo mettersi in discussione; amo il mio lavoro perché pur nelle difficoltà e nei momenti di sconforto, mi permette di respirare sempre aria nuova; amo il mio lavoro perché riguarda i sogni altrui.

Mattia Galleran

“È meglio essere ottimisti e avere torto piuttosto che pessimisti e avere ragione”. (Albert Einstein)

Lavorare con “Si parte dal bosco” significa coltivare gli interessi del periodo universitario: la progettazione di abitazioni a struttura lignea, il recupero e la riqualificazione energetica di edifici esistenti con l’utilizzo di materiali naturali e di provenienza locale, il confronto e la collaborazione continui con professionisti, tecnici e carpentieri. Ma la cosa più entusiasmante è quella sensazione di essere parte di una grande famiglia.

Pacifico Dal Molin

Fare parte del progetto “Si parte dal bosco” mi fa sentire all’interno di un gruppo di lavoro che ha fatto dell’ecologia, del lavoro etico e del rispetto verso la persona, la propria mission. Creare una rete di impresa non è mai facile, e devo ammettere che all’inizio ho avuto alcune perplessità, ma come spesso accade la differenza nelle cose la fanno le persone e il loro valore umano.

Chiara Schiavo

“Se il mondo ti sembra freddo, accendi un fuoco per scaldarlo”. (Lucy Larcom)

Nella mia vita cerco, il più possibile, di tendere verso ciò che mi appaga e mi rende felice. Mi piace esprimere la mia creatività, sperimentare, stare a contatto con la natura e con persone che hanno fiducia nel futuro, rispetto di sé, dell’altro e del mondo che abitiamo. Aspiro a essere una mamma giusta, un’amica e compagna fidata, una brava “contadina” e una persona capace di vivere di una ricchezza fatta di semplicità.

Christian

Il nostro braccio forte.

Tiziana Avagnina

“E ovunque ci sia gioia dopo la tragedia, ci sarà sempre un esempio da seguire”.

Vasile, Ioan

Il nostro braccio forte.

Cristian, Dumitru

Il nostro braccio forte.

Sadik, Luca, Aldo, Omar

Il nostro braccio forte.

Sadik, Diego

Il nostro braccio forte.

Vasile, Gheorghe

Il nostro braccio forte.

Daniel

Il nostro braccio forte.

Florin, Vasile

Il nostro braccio forte.

M'Bow, Oscar, Alberto, Simone

Il nostro braccio forte.

Enrico Saraco

Un tempo la popolazione curava il paesaggio in maniera capillare creando un equilibrio con la natura che lo circondava. Lavoriamo affinché questo sia di nuovo vero: credo che il rapporto tra uomo e paesaggio sia la chiave per un futuro diverso.

Luisa Tartaglia Ciampi

Trovo che non ci sia niente di più bello di perdersi nel bosco o di ascoltare il suono del vento tra le foglie. Ho scelto di intraprendere questo percorso lavorativo per la meraviglia che gli elementi naturali mi suscitano e spero che tutti possano sperimentare questa sensazione.

Igor Vigna

Associare i diversi proprietari boschivi è l’unico modo per avere una gestione armonica e sostenibile del bosco, dando loro nuova linfa vitale. È quello a cui, con il progetto di filiera, lavoriamo quotidianamente.

Massimo Barbonaglia

Forestale libero professionista con il pallino della valorizzazione della risorsa boschiva (fin dai tempi dell’ideazione della “Banca del bosco” con AgenBiella). Ora, come tecnico del Consorzio Forestale Montagne Biellesi, dal 2014 cerco di incentivare la gestione forestale sostenibile integrata con usi alternativi del legno. Mi trovo più a mio agio nel fare piuttosto che nel parlare.

Team CrearLegno

La continua ricerca della bellezza guida da sempre il nostro lavoro.