Costruire la catena di valore del bosco piemontese.

Si. Par.te dal Bosco passa il testimone a Il Bosco nella Casa.

In questi giorni si chiude il progetto Si Par.te dal Bosco! (Sistema Parete a telaio) realizzato grazie all’operazione 16.1.1 – Costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI (foreste) – del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 . Costo complessivo 199.644,39€ di cui quota FEASR 159.715,53€

Un progetto volto ad innescare un profondo cambiamento nella gestione del patrimonio forestale partendo, prima di tutto, dalla creazione di una filiera competitiva, capace di valorizzare il legno locale piemontese, rigorosa nell’uso sostenibile delle risorse e in grado di offrire sul mercato prodotti e servizi di qualità. Abbiamo investito nel presidio e cura del territorio nonché sul rilancio economico e sociale della zona oggetto dell’intervento. Unendo le nostre competenze e i nostri talenti abbiamo promosso un nuovo modo di abitare le case e i territori, mettendo al centro la relazione con le persone e l’equilibrio con la natura.

Il lavoro iniziato proseguirà con BOCA – Il Bosco nella Casa: nuovi obiettivi, rete più ampia ma stesso spirito, dedizione e passione di prima. Rafforzeremo e amplieremo le attività forestali ed edili della rete, integrando e connettendo nuove competenze e professionalità, diversificando i prodotti e i servizi offerti, al fine di espandere la filiera derivante dal bosco. Lavoreremo allo sviluppo di nuovi mercati sensibili e attenti a un’economia di relazione, ecologica, rispettosa del territorio e delle comunità, con lo scopo di aumentare la sostenibilità economica di tutte le imprese coinvolte e operanti nel settore forestale, agricolo e turistico, attraverso l’ideazione, la progettazione, la realizzazione, la promozione di moduli per turismo in legno piemontese, energeticamente autonomi e integrabili armonicamente nel paesaggio.

Da poco partito anche Si Parte dal Bosco – Porta il bosco in casa finanziato dal GAL Montagne Biellesi con l’operazione 16.2.1 – Attuazione di progetti pilota nel settore forestale ha alla base il pensiero guida del bosco come bene comune. La strategia è quella di formalizzare la filiera forestale esistente allargandola a nuove realtà locali, lavorando insieme per la stesura di un protocollo efficace e replicabile nel tempo da altri raggruppamenti, in tema di gestione sostenibile e innovativa del bosco. Quest’ultimo non deve essere visto solo con occhio forestale, ma la cultura e l’esperienza maturata in loco devono essere elemento di collegamento con il mondo del cibo frutto del bosco (castanicoltura, apicoltura…), con il mondo delle costruzioni e del design, nonché del turismo, tutti settori riconosciuti a livello mondiale per la qualità ed eccellenza italiana. Nostri partner di progetto saranno il Consorzio Forestale Montagne Biellesi, la Società Cooperativa Valle Elvo, la Cooperativa Viaggi e Miraggi e la Scuola di Economia Civile – SEC. Insieme lavoreremo per diffondere maggiore conoscenza e consapevolezza tra i professionisti del settore e, non ultima, nella società civile circa la ricchezza, la tutela e la corretta gestione del patrimonio boschivo, affinché si stimoli un mercato in grado di accogliere, e nel tempo che volutamente ricerchi prodotti di qualità, innovativi e attenti all’ambiente.

A presto per ulteriori aggiornamenti!