«Per la sua capacità di valorizzare, anche grazie al sodalizio con i Consorzi Forestali Locali, risorse importanti per l’economia locale e regionale quali il bosco e la sua biodiversità, dando vita ad un innovativo sistema costruttivo a telaio di legno di castagno e realizzando la prima casa di legno 100% piemontese, utilizzando materiale legnoso disponibile nei boschi della regione, senza l’uso di sostanze chimiche e collanti, e con un pieno riciclo a fine vita dei materiali impiegati». 

Con questa motivazione, il nostro progetto realizzato grazie all’operazione 16.1.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, si è aggiudicato il premio più ambito nella categoria “filiere forestali” vedendosi riconosciuto il lavoro svolto in questi quasi due importanti ma anche impegnativi anni di progetto. 

Costruire la catena di valore del bosco piemontese con l’obiettivo di innescare un profondo cambiamento nella gestione del patrimonio forestale partendo, prima di tutto, dalla creazione di una filiera competitiva, capace di valorizzare il legno locale piemontese, rigorosa nell’uso sostenibile delle risorse e in grado di offrire sul mercato prodotti e servizi di qualità. Abbiamo investito nel presidio e nella cura del territorio nonché sul rilancio economico e sociale della zona oggetto dell’intervento. Unendo competenze e talenti, abbiamo promosso un nuovo modo di abitare le case e i territori, mettendo al centro la relazione con le persone e l’equilibrio con la natura.

Guarda la video-intervista ad Andrea Mondin – Innovation Broker del progetto.

Grazie nuovamente a PEFC Italia e Legambiente Onlus per il prestigioso premio.