Il progetto Valle Sacra per tutti è stata una sfida nel vero senso della parola: ideare una struttura capace di resistere a condizioni atmosferiche estreme, 40 giorni di intenso lavoro divisi tra una prima fase di costruzione in segheria e il successivo montaggio a quota 2439 metri.
Ci troviamo nel Comune di Frassinetto (TO) – Punta Rama. L’idea del bivacco nasce all’interno di un’opera più estesa di ampliamento dell’offerta turistica connessa all’attività outdoor e al miglioramento delle infrastrutture di interesse turistico esistenti.
Pur dovendo realizzare un accampamento capace di resistere a importanti sollecitazioni, si è cercato di utilizzare materiali il più possibile di origine naturale e facilmente smaltibili a fine vita. A esclusione del rivestimento esterno in alluminio (riciclabile al 100%), abbiamo usato legno da filiera corta di pioppo, larice e frassino, non trattato chimicamente ma grazie all’impiego di nanotecnologie che conferiscono maggiore durabilità al materiale nel tempo, nonostante l’azione dell’acqua e del vento.

Per le sue particolari caratteristiche, il bivacco di Punta Rama è ormai un esempio di sostenibilità e modernità in alta quota, meta di un turismo sano, attento all’ambiente, capace di generare ricadute positive per l’intera Valle.